Esperta in Psichiatria forense, Psichiatria, Psicoterapia, psicoterapia dell'età evolutiva a Catania
Fissa un appuntamentoLa psicoterapia viene tradizionalmente definita la “terapia della parola”, ed è orientata al superamento dei disturbi psichici attraverso una profonda conoscenza di sé, così come delle cause che hanno favorito il formarsi della patologia. Il soggetto deve quindi effettuare un lavoro di ricerca su se stesso, alla ricerca dell’origine dei disturbi che impediscono lo svolgersi di una vita più serena e tranquilla. Il percorso di padronanza che ne deriva, perciò, rappresenta un viaggio intimo, da intraprendere solo se si è veramente convinti di voler arrivare al cuore del problema. La dottoressa Fiammetta Inga ad Aci Castello, specializzata in cura dell’ansia, offre assistenza a tutti coloro che vogliono intraprendere questo percorso, sia che presentino particolari disturbi psicosomatici, sia che vogliano semplicemente arrivare a una migliore coscienza di sé. La dottoressa alterna e integra il trattamento farmacologico a quello psicoterapico a seconda delle necessità del singolo paziente, occupandosi di cura dell’ansia, cura di disturbi alimentari, cura di disturbi comportamentali e tanto altro.
Psichiatria forense
Con il termine psichiatria forense viene indicata l'attività di professionisti che effettuano valutazione di casi o testimonianze in tribunale riguardanti argomenti quali la determinazione di responsabilità legali e penali, l’identificazione di colpa professionale, oppure la determinazione del danno biologico. Queste figure hanno il compito di valutare un individuo al fine di raccogliere informazioni per conto della parte che li ha coinvolti nel procedimento. Specializzata in cura dell’ansia, la dottoressa Fiammetta Inga offre consulenze di psichiatria forense a Catania di differente tipo, svolgendo la mansione di perito.
Il perito
Secondo la prassi l’azione dello psichiatra nelle vesti di perito è richiesta da uno dei convenuti. Nella maggioranza dei casi, ciascuna delle parti coinvolte ingaggia un proprio esperto, e ciò può portare a uno scenario noto come “battaglia di periti”, in cui i due professionisti si scontrano esprimendo opinioni contrapposte. È meno comune, infine, che gli psichiatri rivestano il ruolo di esperti indipendenti, in grado di riferire direttamente al tribunale.
Consulenze tecniche d'ufficio e di parte
Il ruolo dello psichiatra forense, oltre a quanto detto, è frazionato potenzialmente in due differenti direttrici, identificate a seconda della parte che richiede l’apporto proprio del singolo perito. In questo modo vengono definite le consulenze tecniche d’ufficio, conosciute come CTU, costituenti opinioni sul tema del contendere e scaturite dal mandato del tribunale. Similmente vengono determinate le consulenze tecniche di parte, ovvero le CTP, che rappresentano le valutazioni richieste da una delle parti in causa. La dottoressa Fiammetta Inga, occupandosi di psichiatria forense a Catania, svolge dunque la funzione di CTU per il Tribunale di Catania e di CTP per l’Associazione Avvocati Matrimonialisti (AMI) della città siciliana.